Percorsi Formativi Primavera 2025

La moda cambia rapidamente, e chi lavora nel settore lo sa bene. Abbiamo preparato tre percorsi che partono a settembre 2025, pensati per chi vuole davvero capire come funzionano le cose dietro le quinte. Non parliamo solo di tendenze, ma di competenze concrete che servono ogni giorno.

Iscrizioni aperte da Marzo 2025
1

Styling & Visual Merchandising

16 settimane • Inizio: 8 Settembre 2025

Come si organizza uno shooting? E come si allestisce una vetrina che attira davvero l'attenzione? Questo corso parte dalle basi pratiche.

  • Teoria del colore applicata al fashion
  • Composizione e layout per shooting
  • Visual merchandising per retail
  • Gestione budget e fornitori
  • Portfolio professionale
1.850 € Richiedi informazioni
2

Fashion Digital Marketing

14 settimane • Inizio: 15 Settembre 2025

Il marketing nel fashion ha regole proprie. Impari a costruire strategie digitali che funzionano per brand e boutique, con esempi reali del mercato italiano.

  • Social media per fashion brand
  • Content creation e storytelling
  • Email marketing nel retail
  • Analytics e metriche di conversione
  • Collaborazioni con influencer
1.680 € Richiedi informazioni
3

Fashion Buying & Trend Analysis

18 settimane • Inizio: 22 Settembre 2025

Saper scegliere cosa comprare per un negozio o una collezione non è intuito. È analisi, numeri, conoscenza del mercato. Questo percorso ti insegna come fare scelte informate.

  • Analisi delle tendenze stagionali
  • Tecniche di buying e budgeting
  • Gestione stock e rotazione merce
  • Rapporti con fornitori e showroom
  • Previsioni di vendita
2.100 € Richiedi informazioni

Chi insegna

I nostri docenti lavorano attivamente nel settore. Non sono solo teorici, ma professionisti che ogni giorno affrontano le stesse sfide che affronterai tu.

Riccardo Silvestri, docente di visual merchandising

Riccardo Silvestri

Visual Merchandiser Senior

Quindici anni tra Milano e Torino, lavorando con catene retail e boutique indipendenti. Riccardo ha allestito vetrine per brand italiani e internazionali, e sa esattamente cosa funziona sul campo.

Eleonora Bianchi, esperta di fashion digital marketing

Eleonora Bianchi

Fashion Digital Strategist

Eleonora gestisce campagne digitali per piccoli e grandi brand di moda. Ha costruito strategie social che hanno portato risultati concreti, e condivide approcci pratici testati sul mercato italiano.

Marco Gentile, esperto di fashion buying

Marco Gentile

Fashion Buyer

Marco ha lavorato come buyer per diversi concept store. Conosce il processo di selezione, trattativa e gestione delle collezioni. Le sue lezioni si basano su casi reali e decisioni che ha preso personalmente.

Come si svolge il percorso

1

Lezioni in presenza

Due volte a settimana

Gli incontri si tengono nella nostra sede di Torino, in Via Elba 10. Due serate a settimana, dalle 18:30 alle 21:00, per permettere a chi lavora di partecipare senza problemi.

2

Progetti pratici

Durante tutto il corso

Non solo teoria. Ogni modulo include esercitazioni concrete: dall'allestimento di una vetrina simulata alla creazione di un piano editoriale completo. Lavori che poi puoi mostrare.

3

Materiali e risorse

Accesso continuativo

Dispense, video tutorial e template rimangono accessibili anche dopo il corso. Serve un riferimento rapido? Ce l'hai. Vuoi rivedere una spiegazione? È lì.

4

Certificato finale

Completamento Gennaio 2026

Al termine ricevi un attestato di partecipazione che documenta le competenze acquisite. Non è una garanzia di lavoro, ma è un elemento concreto da aggiungere al tuo curriculum.

Iscriviti entro Agosto 2025

Le iscrizioni sono aperte da marzo fino ad agosto 2025. I posti sono limitati per garantire un'attenzione adeguata a ogni partecipante.

  • Gruppi ristretti di massimo 15 persone
  • Materiali didattici inclusi nel prezzo
  • Possibilità di rateizzazione in 3 rate
  • Supporto continuativo dei docenti
Contattaci per iscriverti
Aula durante una lezione pratica di styling
Studenti lavorano su un progetto di visual merchandising